PROGRAMMA ESCURSIONI SOCIALI - VERCELLI
Le adesioni alle Escursioni sociali si ricevono presso la Sede, in Via Stara 1 a Vercelli, nelle serate di apertura, (Venerdì dalle 21.00 alle 22.30 circa), oppure telefonicamente, contattando il referente indicato in Locandina.
Il termine ultimo di iscrizione è di norma il Venerdì precedente l'escursione, salvo indicazioni diverse fornite di volta in volta, e secondo le modalità specificate nelle comunicazioni relative a ciascuna iniziativa.
RACCOMANDIAMO DI RISPETTARE I TERMINI DI SCADENZA IN QUANTO È NECESSARIO PER L’ORGANIZZAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO.
NON SARANNO ACCETTATE ADESIONI SUCCESSIVE.
IL PROGRAMMA È SUSCETTIBILE DI CAMBIAMENTI A GIUDIZIO INSINDACABILE DEGLI ORGANIZZATORI.
Per tutte le informazioni ci trovate il Venerdì sera (salvo Festività), in Sede, tel. 0161.250207;
oppure potete scriverci una email a vercelli@cai.it;
Siamo anche su Facebook ed Instagram.
Il termine ultimo di iscrizione è di norma il Venerdì precedente l'escursione, salvo indicazioni diverse fornite di volta in volta, e secondo le modalità specificate nelle comunicazioni relative a ciascuna iniziativa.
RACCOMANDIAMO DI RISPETTARE I TERMINI DI SCADENZA IN QUANTO È NECESSARIO PER L’ORGANIZZAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO.
NON SARANNO ACCETTATE ADESIONI SUCCESSIVE.
IL PROGRAMMA È SUSCETTIBILE DI CAMBIAMENTI A GIUDIZIO INSINDACABILE DEGLI ORGANIZZATORI.
Per tutte le informazioni ci trovate il Venerdì sera (salvo Festività), in Sede, tel. 0161.250207;
oppure potete scriverci una email a vercelli@cai.it;
Siamo anche su Facebook ed Instagram.
La partecipazione alle escursioni sociali comporta l'accettazione del Regolamento Sezionale di Escursionismo e delle Note Operative per i Partecipanti.
Visualizza regolamento in formato PDF
Visualizza note operative in formato PDF
Programma Sezione di Vercelli:

27 aprile 2025
Il gruppo percorrerà un itinerario ad anello con partenza a Vararo (VA, m. 730) proseguendo per Passo Barbè (m. 873) per arrivare tramite cresta a tratti rocciosa ai Pizzoni di Laveno (m. 1035), con ampio panorama sul Lago Maggiore e sull'arco alpino.
Si proseguirà poi costeggiando il M. Lateggia per arrivare al Rifugio De Grandi-Adamoli (m. 973).
Dal rifugio si scenderà via Passo del Cuvignone (m. 1050) per rientrare infine a Vararo.
Difficoltà: E (per escursionisti)
Attrezzatura: scarponcini e bastoncini, abbigliamento da escursionismo primaverile a bassa quota, acqua e pranzo al sacco.
Sviluppo del percorso: ad anello di circa 7,5 km.
Dislivello: circa 550 m.
Tempi: circa 3h. escluse pause.
Ritrovo: ore 7 in sede
Trasferimento: mezzi propri
Accompagnatori:
Luca Capasso - aiuto accompagnatore
Giuseppe Cortese - aiuto accompagnatore
Alessandro Capuzzo - ASE
Letizia Burocco - aiuto accompagnatore
Giuseppe Romeo - aiuto accompagnatore
Vittorio Caretta - ASE
Chiara Monopoli - AE
Si proseguirà poi costeggiando il M. Lateggia per arrivare al Rifugio De Grandi-Adamoli (m. 973).
Dal rifugio si scenderà via Passo del Cuvignone (m. 1050) per rientrare infine a Vararo.
Difficoltà: E (per escursionisti)
Attrezzatura: scarponcini e bastoncini, abbigliamento da escursionismo primaverile a bassa quota, acqua e pranzo al sacco.
Sviluppo del percorso: ad anello di circa 7,5 km.
Dislivello: circa 550 m.
Tempi: circa 3h. escluse pause.
Ritrovo: ore 7 in sede
Trasferimento: mezzi propri
Per informazioni e iscrizioni:
Chiara - 349/5824441 (ore serali)
o in sede, venerdì h. 21.15-22.30
Accompagnatori:
Luca Capasso - aiuto accompagnatore
Giuseppe Cortese - aiuto accompagnatore
Alessandro Capuzzo - ASE
Letizia Burocco - aiuto accompagnatore
Giuseppe Romeo - aiuto accompagnatore
Vittorio Caretta - ASE
Chiara Monopoli - AE
Termine ULTIMO per le iscrizioni: Venerdì 25 aprile